Controllo di piegatura su curvatubi e curvaprofilati

L’archimetro digitale serie DIACHECK-CT consente la lettura diretta e istantanea di raggi interni o esterni oppure di diametri in una gamma compresa tra 100 e 10000 mm.

archimetri diacheck per misure di raggio e di diametro

Il controllo di piegatura su curvatubi e curvaprofilati rappresenta una frequente applicazione industriale.

L’archimetro ad alta precisione della serie DIACHECK-CT è progettato per misurare il raggio di oggetti curvi come tubi, profili e calandre in modo rapido e preciso.

L’archimetro consente la misura del raggio di curvatura oppure, del diametro interno o esterno di un determinato particolare utilizzando il metodo della misura della circonferenza basata su tre punti.

Il DIACHECT-CT è uno strumento digitale pratico, preciso ma soprattutto facile da usare. E’ sufficiente appoggiare l’archimetro sulla superfice dell’oggetto da misurare e sul display compare immediatamente il valore del raggio di curvatura.

La misurazione accurata della piegatura è essenziale in qualsiasi piegatrice di tubi o profili. Investire in un archimetro affidabile può aiutarla a ottenere il massimo dall’operazione di piegatura, assicurando che tutte le curve siano precise e conformi alle specifiche necessarie. Gli archimetri misurano la lunghezza dell’arco da un’estremità della piegatura all’altra, consentendo misurazioni estremamente precise rispetto ai metodi manuali.

Continue reading “Controllo di piegatura su curvatubi e curvaprofilati”

Controllo di difetti su prodotti continui

Il sistema VISIONCHECK-CONTAI consente il controllo di difetti su prodotti continui con l’impiego dell’intelligenza artificiale

VISIONCHECK-CONTAI è un sistema di ispezione intelligente dedicato al controllo di difetti su prodotti continui, basato su algoritmi di intelligenza artificiale , prodotto sviluppato da RODER SRL.

Il sistema utilizza una tecnologia di visione avanzata per rilevare e classificare i difetti sui prodotti continui con un’accuratezza e una precisione senza precedenti.

Il sistema è adatto ad un’ampia gamma di industrie, tra cui quella metallurgica, automobilistica, aerospaziale ed elettronica. Con la sua combinazione unica di precisione e convenienza, VISIONCHECK-CONTAI offre una soluzione davvero versatile per i produttori di vari settori.

Il sistema è in grado di rilevare e classificare difetti come righe, bolli, crepe, fori, ammaccature, mancanze e altre imperfezioni in modo rapido e preciso. Oltre a identificare i potenziali problemi in anticipo sulle linee di produzione, il sistema aiuta i produttori a ottimizzare i loro processi, fornendo rapporti dettagliati di analisi dei dati che individuano le aree da migliorare.

VISIONCHECK-CONTAI elimina la necessità di costose ispezioni manuali e migliora il controllo della qualità dei prodotti in ogni fase della produzione. Ciò consente ai produttori di ridurre gli sprechi e di fornire sempre prodotti che soddisfano le aspettative dei clienti

Continue reading “Controllo di difetti su prodotti continui”

Misura della posizione di tronchi e pannelli di legno

I distanziometri LASER consentono una facile e veloce misura della posizione e della lunghezza di tronchi e pannelli di legno

distanziometri laser industriali per misura distanza e posizione con visualizzazione remota su monitor

distanziometri laser RODER serie LDM42 forniscono un’efficiente misurazione della posizione e della dimensione di pannelli di legno.

Il sistema RODER offre la visualizzazione automatica della posizione su monitor remoti per facilitare il monitoraggio, la misurazione e la tracciabilità di materiali in transito sulle linee di produzione.

È inoltre dotato di un sistema di comunicazione bidirezionale integrato per garantire una trasmissione dei dati accurata e affidabile su lunghe distanze.

Grazie al sistema RODER i tecnici responsabili sono in grado di monitorare a distanza la posizione dei prodotti sulla linea di produzione senza dovervi accedere. In questo modo non solo si risparmia tempo ma anche denaro, grazie alla riduzione dei costi di manodopera associati all’accesso manuale.

I distanziometri laser RODER LDM42 rappresentano una soluzione efficace ed efficiente per la misurazione della posizione di semilavorati e prodotti finiti nelle linee di produzione.

Continue reading “Misura della posizione di tronchi e pannelli di legno”

Misura del raggio di curvatura con archimetri digitali

Il misuratore digitale di raggio e di diametro serie DIACHECK-CT consente la lettura diretta e istantanea di raggi interni o esterni oppure di diametri in una gamma compresa tra 100 e 10000 mm.

Il misuratore digitale di raggio e di diametro ad alta precisione della serie DIACHECK-CT è progettato per misurare il raggio di oggetti curvi come tubi, profili e calandre in modo rapido e preciso.

Questo strumento di misura consente la misura del raggio di curvatura oppure, del diametro interno o esterno di un determinato particolare utilizzando il metodo della misura della circonferenza basata su tre punti.

Il DIACHECT-CT è uno strumento digitale pratico, preciso ma soprattutto facile da usare. E’ sufficiente appoggiare l’archimetro sulla superfice dell’oggetto da misurare e sul display compare immediatamente il valore del raggio di curvatura.

Continue reading “Misura del raggio di curvatura con archimetri digitali”

Misuratore digitale di raggio e di diametro serie DIACHECK-CT

Il misuratore digitale di raggio e di diametro serie DIACHECK-CT consente la lettura diretta e istantanea di raggi interni o esterni oppure di diametri in una gamma compresa tra 100 e 10000 mm.

Il misuratore digitale di raggio e di diametro ad alta precisione della serie DIACHECK-CT è progettato per misurare il raggio di oggetti cilindrici come tubi, profili e calandre in modo rapido e preciso.


Questo strumento di misura consente la misura del raggio di curvatura oppure, del diametro interno o esterno di un determinato particolare utilizzando il metodo della misura della circonferenza basata su tre punti.

Copertina REF0005 diacheck

Archimetri per misure di raggio e di profilo su lamiere, travi, tubi, vetri, manufatti in cemento, cartone sagomato, elementi di arredo e legno.

Scaricando la brochure di questo prodotto potrai approfondire le caratteristiche e tutti i dettagli del suo utilizzo, e scoprire come questo strumento può migliorare notevolmente la qualità e l’efficienza dei tuoi processi di misura.

Scarica la broshure in Italiano

Scarica la broshure in inglese

Caratteristiche tecniche

Questo misuratore di raggio permette la lettura diretta e istantanea dei valori del raggio interno o esterno per un’ampia gamma di curve, profili, diametri e oggetti cilindrici.

  • Comodità: non c’è bisogno di ritagliare delle sagome per conoscere il raggio di una curva, né di rimuovere il pezzo dalla macchina per misurarlo e neanche estrarre il particolare dalla propria sede di installazione ( per esempio tubi interrati, serbatoi installati , calandre posizionate e fissate )
  • Facilità d’uso: è facile da usare e il processo di misurazione è velocissimo. Basta posizionare il misuratore all’interno o all’esterno della curva per ottenere automaticamente il valore del raggio di curvatura oppure del diametro dell’oggetto.
  • Multimateriale: il misuratore è adatto a qualunque tipo di materiale solido come acciaio, legno o materie plastiche.
  • Alta precisione: il margine di errore sul raggio è di soli 0,1 mm ( la precisione di misurazione dipende dalla qualità superficiale del solido da misurare ed è necessario lavorare su una superficie prima di avvallamenti oppure di elevata rugosità superficiale per ottenere la massima precisione ).
  • Campo di applicazione: questo misuratore di raggio viene fornito con differenti archi di misurazione e con differenti angoli di appoggio. L’uso dei vari archi offre un campo di misura compreso tra 100 e 10000 mm.

Innovativo e versatile

  • Display digitale LCD con alimentazione a batteria : comoda lettura del valore misurato con possibilità di trasferire il valore misurato ad un sistema di acquisizione basato su interfaccia Bluetooth.

  • Pratico: è piccolo e leggero e può essere facilmente utilizzato per diverse misurazioni semplicemente cambiato l’archetto di misura.

  • Trasporto: E’ disponibile una custodia in alluminio con protezione interna in schiuma per conservare e proteggere il misuratore quando non è in uso. Comodo da trasportare e resistente agli urti.

  • Due unità di misura: è possibile scegliere se misurare in millimetri o in pollici basta premere il pulsante di conversione dell’unità di misura.

  • Ideale per grandi raggi: lo strumento di misura può misurare raggi fino a 10 metri con la massima precisione.

Applicazioni tipiche

  • Misura del raggio di curvatura di tubi piegati.

  • Misura di diametro esterno di tubi e di condotte ( anche se già posizionati oppure interrati ).

  • Misura di diametro interno di centine e di grossi tubi.

  • Misura di raggio di curvatura di lamiere curve.

  • Misura del diametro di grossi serbatoi oppure di silos, sia durante la costruzione delle singole parti che durante il montaggio ed il posizionamento.
diacheck strumento di misura del diametro, dell'angolo e del raggio di curvatura di tubi, serbatoi, centine, lamiere.
  • Misura del raggio di curvatura di particolari plastici stampati oppure termoformati.

  • Misura del raggio di curvatura di travi laminate e curvate.

  • Misura della forma di particolari stampati o di lamiere curve destinate al settore arredamento.

  • Misura della curvatura di vetri o di manufatti con forme geometriche complesse.

  • Verifica e confronto del modello matematico di forme geometriche prodotte da CNC.

  • Verifica della curvatura di tubi e raccordi.
diacheck strumento di misura del diametro, dell'angolo e del raggio di curvatura di tubi, serbatoi, centine, lamiere.
  • Misura della curvatura di vetrate e di profili di accoppiamento.

  • Misura del raggio di curvatura di carrozzerie e parti in lamiera destinate al settore auto.

  • Misura del diametro di centine per gallerie oppure per costruzioni.

  • Misura del raggio di curvatura di manufatti in cemento e calcestruzzo.

  • Misura del raggio di curvatura o del diametro di particolari destinati al settore navale o costruzione di grandi strutture.

diacheck strumento di misura del diametro, dell'angolo e del raggio di curvatura di tubi, serbatoi, centine, lamiere.
  • Misura di raggio di curvatura di profili durante la lavorazione su curvaprofilati, piegatrici e sistemi di formatura.


  • Misura del diametro di tubi e della conicità di accoppiamento per il settore del trasporto idrocarburi, acqua, liquidi.

  • Misura del grado di conicità di flange di accoppiamento per tubi o per serbatoi.

  • Misura del diametro o del raggio di curvatura di prodotti calandrati o saldati.

  • Verifica corretto montaggio di parti duranti l’accoppiamento e la sigillatura.

Approfondimento

Gli archimetri rappresentano uno strumento indispensabile per la misurazione di oggetti a geometria curva come tubi, lamiere, vetri e profili. Grazie alla loro tecnologia consentono di calcolare la curvatura di tali materiali con estrema precisione.

Con l’utilizzo di questi strumenti, professionisti e appassionati di settori come la meccanica, la carpenteria, la falegnameria, la produzione di vetri e elementi di arredo possono creare oggetti e parti con curve perfettamente calibrate e uniformi, garantendo un risultato finale di elevata qualità.

Grazie all’utilizzo degli archimetri, è possibile individuare la curvatura precisa di ogni singolo tubo o profilo, evitando così di trovare problemi durante il loro posizionamento e la loro installazione.

Anche lamiere e vetri richiedono una particolare curvatura, soprattutto in ambito architettonico e nell’industria del mobile.

Grazie agli archimetri, si può misurare la curvatura in modo preciso e uniforme, evitando i rischi di scheggiature o rotture del materiale durante la lavorazione e il posizionamento.

Inoltre, l’utilizzo di questi strumenti consente di calibrare perfettamente la curvatura delle lamiere e dei vetri, garantendo un risultato finale esteticamente gradevole e funzionale.

Infine, gli archimetri sono molto utilizzati nel settore metalmeccanico per la curvatura dei profili metallici. L’utilizzo di questi strumenti consente di effettuare la misurazione più precisa possibile, evitando errori che potrebbero compromettere la stabilità e la funzionalità dei prodotti realizzati.

Inoltre, grazie alle misure effettuate con gli archimetri, è possibile garantire un’uniformità di curvatura in tutta la produzione, assicurando ai clienti risultati finali di ottima qualità.

Retroilluminazione a LED per sistemi di visione

Sistemi di retro illuminazione a LED per applicazioni di automazione industriale e visione artificiale.

I sistemi di retroilluminazione a LED stanno diventando sempre più diffusi e popolari nelle applicazioni di visione artificiale.

Grazie al loro basso costo, alla grande efficienza energetica e alla durata elevata, sono la scelta ideale per molte applicazioni in cui è necessario illuminare un’area in modo uniforme.

In particolare, l’utilizzo di retroilluminazione a LED è ora la scelta preferita per analizzare la forma e la dimensione degli oggetti in una varietà di applicazioni.

La retro illuminazione con LED è un metodo di illuminazione in cui la sorgente di luce si trova dietro un oggetto, invece che davanti ad esso come avviene con l’illuminazione frontale. Questo tipo di illuminazione è particolarmente utile nel settore della visione artificiale per l’analisi di dimensioni e forma di oggetti.

L’utilizzo di backlight a LED consente di ottenere immagini ad alta risoluzione degli oggetti, grazie alla riduzione degli effetti di ombre e riflessi.

Ora disponibili in diverse forme e dimensioni, gli illuminatori a LED stanno rivoluzionando il settore della visione artificiale. Grazie al loro uso diffuso nella retro illuminazione, gli esperti di visione artificiale possono analizzare la forma e la dimensione degli oggetti in modo più accurato di quanto sia mai stato possibile in passato.

Continue reading “Retroilluminazione a LED per sistemi di visione”

Misura di raggio su prodotti curvi per arredamento

Il misuratore digitale di raggio e di diametro serie DIACHECK-CT consente la lettura diretta e istantanea di raggi interni o esterni oppure di diametri in una gamma compresa tra 100 e 10000 mm.

diacheck archimetro misura raggio e diametro oggetti curvi

Il misuratore digitale di raggio e di diametro ad alta precisione della serie DIACHECK-CT è progettato per misurare il raggio di oggetti curvi come profili, calandre, supporti, ante e protezioni in modo rapido e preciso.


Questo strumento di misura consente la misura del raggio di curvatura oppure, del diametro interno o esterno di un determinato particolare utilizzando il metodo della misura della circonferenza basata su tre punti.

DIACHECK-CT è ampiamente utilizzato nel settore della curvatura del legno e nella produzione di elementi di arredo, dove la determinazione del profilo di accoppiamento di più parti è molto importante.

Continue reading “Misura di raggio su prodotti curvi per arredamento”

Illuminatori a LED serie DM2 per guida ROBOT

Sistemi di illuminazione a LED con staffa di fissaggio telecamera per guida ROBOT e automazione industriale.

La tecnologia LED ha portato una vera e propria rivoluzione nell’ambito dell’automazione industriale, garantendo un’illuminazione efficace e duratura per i sistemi di guida ROBOT e di visione artificiale.

Grazie alla elevata luminosità degli illuminatori a LED prodotti da RODER, le telecamere industriali sono in grado di rilevare anche i dettagli più minuti su linee di produzione complesse, consentendo un monitoraggio in tempo reale dello stato di lavorazione.

Inoltre, l’integrazione di illuminatori a LED ad alta potenza con funzioni di controllo remoto, ha permesso di migliorare ancora di più l’automazione industriale, raggiungendo livelli di efficienza fino a poco tempo fa considerati impossibili.

Continue reading “Illuminatori a LED serie DM2 per guida ROBOT”

Misura della coppia di torsione e di strappo del tappo di flaconi, bottiglie, vasetti sia in avvitamento che in svitamento

Torsiometri per tappi per la misura della coppia di serraggio, sia in fase di avvitamento che di svitamento, di tappi di bottiglie, fusti, contenitori, vasetti, flaconi, recipienti e taniche.

Torsiometri per tappi per la misura della coppia di serraggio, sia in fase di avvitamento che di svitamento, di tappi di bottiglie, fusti, contenitori, vasetti, flaconi, recipienti e taniche.

I torsiometri per tappi della serie CAP-TT01 sono progettati con il fine di misurare la coppia di avvitamento e di rimozione di tappi fino a 11,5 Nm (100 lbFin).

I supporti regolabili mantengono in posizione efficacemente un’ampia gamma di forme e dimensioni dei contenitori, mentre per profili speciali sono disponibili ganasce opzionali piatte e regolabili. Il design robusto in alluminio e l’utilizzo semplice e intuitivo consentono l’utilizzo in laboratorio e in ambienti di produzione anche da personale non esperto.

La precisione di ±0,3% del fondo scala e la velocità di campionamento incredibilmente rapida di 7.000 Hz garantiscono risultati di prova precisi ed affidabili, anche in applicazioni ad azione rapida.

Continue reading “Misura della coppia di torsione e di strappo del tappo di flaconi, bottiglie, vasetti sia in avvitamento che in svitamento”

Misura di planarità con centraline multiquota e trasduttori lineari LVDT

digicheck misura planarità con sonde lvdt e controllore elettronico multiquota

La misura della planarità è un metodo utilizzato per misurare la planarità di una superficie o di un pezzo.

È una parte importante di molti processi industriali e può essere effettuata con diverse tecniche. Uno dei metodi più comuni per la misurazione della planarità è l’utilizzo di sonde LVDT e trasduttori lineari. Questo metodo è diventato sempre più popolare grazie alla sua elevata precisione e affidabilità.

Per le misure ottenute dalle sonde LVDT e dai trasduttori lineari si utilizza in genere un’unità di controllo multiquota, per garantire l’uniformità su più parti o superfici da misurare. Questa unità di controllo utilizza più sensori posizionati sulla superficie da misurare, ottenendo letture da ciascun sensore in punti diversi della superficie. I dati acquisiti vengono poi confrontati con valori predeterminati, che consentono di ottenere misure accurate con variazioni minime tra i vari punti di misura.

Continue reading “Misura di planarità con centraline multiquota e trasduttori lineari LVDT”