L’illuminazione LED è una tecnologia che sta diventando sempre più importante nei sistemi di visione industriale.
Le luci a LED sono molto efficienti, economiche e affidabili, e possono essere utilizzate per illuminare aree specifiche in un ambiente con precisione.
Inoltre, i LED sono più duraturi nel tempo rispetto alle altre fonti di luce tradizionali, quindi non dovrai preoccuparti di sostituire le lampadine ogni anno.
Un modo in cui vengono utilizzati i LED nella visione artificiale è per creare una luce stroboscopica.
Questo tipo di illuminazione può essere utilizzato per consentire il controllo della velocità del processo e identificare gli oggetti o le parti di interesse all’interno dell’immagine.
L’utilizzo della luce stroboscopica offre anche la possibilità di rilevare difetti invisibili durante il processo produttivo e misurarne le dimensioni con precisione.
I moderni sistemi di visione industriale spesso combinano l’illuminazione LED con sensori ad alta risoluzione come macchine fotografiche industriali lineari, telecamere a infrarossi o telecamere ad alta velocità.
Possono anche incorporare strumentazioni avanzate come lenti e obiettivi che forniscono immagini nitide da diversi angoli senza necessità di movimentazione meccanica del dispositivo.
Inoltre, questa tecnologia può essere utilizzata insieme all’elaborazione delle immagini digitale (image processing) e all’intelligenza artificiale (AI) per supportare applicazioni qualificate come la contabilità della produzione o la manutenzione predittiva in un ambiente Industria 4.0 moderno.
I sistemi di visione hanno un ruolo cruciale nell’industria moderna. Da un lato, consentono alle aziende di controllare la qualità dei loro prodotti e di ottimizzare processi complessi come quelli industriali e logistici.
Dall’altro, i sistemi di visione supportano le applicazioni avanzate come l’Industria 4.0, l’intelligenza artificiale (AI), l’elaborazione delle immagini (IP) e così via.
Di conseguenza, non sorprende che le aziende vengano alla ricerca di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate per sfruttare al meglio i sistemi di visione.
Gli illuminatori a LED sono un grande esempio di tali soluzioni innovative: questa tecnologia è ormai largamente utilizzata in industrie come la automobilistica ed elettronica, dove è fondamentale controllare il prodotto in termini di qualità e precisione.
Gli illuminatori LED offrono vantaggi rispetto ad altri tipi di illuminazione tradizionalmente impiegati in questo settore: prima tra tutte, maggiore durata nel tempo e più stabilità nelle prestazioni. Inoltre, gli illuminatori LED hanno dei tempi di accensione velocissimi, cosa che rendono idealmente adatti per le telecamere industriali linear e 3D che necessitano un tempo minimo per la misurazione ed elaborazione delle immagini acquisite in modalità rapida.
Un altro metodo comunemente usato nella vision industriale è lo strobo lighting – anche noto come flash lighting – che viene utilizzato principalmente per identificare istantaneamente i difetti sugli oggetti grazie alla particolare configurazione della luce emessa da questo tipo di lampade a semiconduttore.
Approfondimenti
Gli illuminatori LED per sistemi di visione sono dispositivi utilizzati nell’automazione industriale e nelle applicazioni di visione macchina, che forniscono una luce uniforme e ben bilanciata in tutta la scena.
La tecnologia LED è una delle più avanzate esistenti, fornendo un’illuminazione ad alta luminosità a basso consumo energetico e con la possibilità di regolare il colore della luce.
Gli illuminatori LED offrono anche una maggiore stabilità termica, permettendo a questi dispositivi di funzionare in condizioni estreme e ad alta temperatura.
Gli illuminatori a LED per sistemi di visione sono progettati specificamente per garantire un’illuminazione ottimale all’interno del campo visivo della fotocamera.
Queste fonti di luce sono disponibili in diversi colori, tra cui bianco, rosso, verde e blu e possono essere facilmente regolate da remoto per modificare la tonalità della luce a seconda delle esigenze dell’applicazione.
Gli illuminatori LED presentano numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali sorgenti luminose artificiali. Innanzitutto, essendo molto efficienti dal punto di vista energetico, consentono di ridurre i costi complessivi dell’operatività industriale o del monitoraggio visivo.
Inoltre, gli illuminatori LED sono disponibili in diverse forme come lampade ad incasso o unità portatili che possono essere installate facilmente all’interno delle strutture industrializzate e integrate nell’impiantistica esistente senza dover modificare le linee produttive.
I sistemi di illuminazione LED sono una componente importante del funzionamento dei sistemi di visione, e la loro tecnologia, uso e installazione è di grande importanza per il mantenimento del buon funzionamento della macchina.
La qualità dell’illuminazione è essenziale per la qualità e l’efficienza del sistema. I LED offrono una luminosità molto elevata e una performance altamente affidabile, con temperature basse ed esecuzione rapida.
Negli applicativi di visione industriale e nell’automazione delle fabbriche, gli illuminatori LED offrono una notevole flessibilità nell’illuminare gli oggetti analizzati dal sistema. Grazie alla loro piccola dimensione, possono essere posizionati in modo da creare un pattern d’illuminazione costante su tutta la superficie dell’oggetto. Inoltre, a causa del bassissimo consumo energetico che hanno i LED rispetto ad altri tipi di illuminazione, sono particolarmente adatti per ambienti industriali che devono gestire grandi volumi di produzione con cicli molto lunghi.
Gli illuminatori LED sono anche perfetti per le situazioni in cui devono essere evitate interferenze tra diversi dispositivi: ad esempio quando è necessario separare diverse aree illuminate da diverse partizioni sullo stesso pezzo.
I sistemi di illuminazione con LED per la visione industriale sono diventati una componente essenziale nelle applicazioni di visione macchina e automazione industriale. Gli illuminatori a LED offrono numerosi vantaggi rispetto alle luci tradizionali, compresa una maggiore accuratezza e qualità nell’immagine. Questo è dovuto alla loro alta luminosità, al contenuto energetico inferiore e alla durata più lunga della sorgente luminosa. Un illuminatore a LED può essere posizionato direttamente sull’oggetto da ispezionare o su ogni componente sensibile che richiede illuminazione, fornendo un fascio di luce coerente per la misurazione accurata.
Gli illuminatori a LED possono essere utilizzati anche per le applicazioni più impegnative grazie a un’ampia gamma di caratteristiche: design personalizzabile, controllo intelligente della temperatura della superficie del dispositivo, protezione da sovratensione/sovracorrente integrata, grandangolari ultra-sottili ed elevate prestazioni luminose.
L’illuminatore può essere personalizzato con diverse dimensioni e forme di scocca in base al tipo di progetto richiesto. Ciò renderebbe facile la realizzazione del prodotto finale senza dover modificare l’hardware originale. Inoltre, tutti i modelli RODER sono dotati di driver certificati CE per il corretto funzionamento degli apparecchi elettrici e strutture autoestinguenti resistenti al fuoco per garantire operatività costante in condizioni difficili.