Sistemi di visione artificiale per il controllo qualità in linea di produzione

postazione di controllo per sistemi di visione con computer embedded

Sistemi di visione artificiale “all in one” per il controllo della qualità in linea di produzione, su macchine automatiche e banchi di collaudo manuali. I nuovi sistemi della serie VISION CHECK 2000 integrano un potente sistema di visione artificiale, basato su algoritmi di elaborazione dell’immagine di ultima generazione, un’interfaccia video touch screen e tutta l’elettronica necessaria per l’interfacciamento alla linea di produzione oppure per il controllo da remoto attraverso bus di campo oppure I/O standard. Le potenti funzioni messe a disposizione dalla postazione di controllo consentono di effettuare sia operazioni di controllo visivo che operazioni di controllo dimensionale e geometrico. La postazione di controllo PCL2315 è dotata di un controllore industriale di ultima generazione in grado di elaborare le immagini acquisite in tempo reale generando in pochi millisecondi il responso del controllo. La possibilità di collegare un numero molto elevato di telecamere ( fino a 32 telecamere ) , la possibilità di personalizzare il sistema di illuminazione e la completa configurabilità del software di acquisizione ed elaborazione consente una flessibilità del sistema molto elevata, garantendo la possibilità di affrontare la totalità delle problematiche di controllo industriale con un unico sistema di visione artificiale.

Continue reading “Sistemi di visione artificiale per il controllo qualità in linea di produzione”

Misure di spessore senza contatto in linea di produzione con spessimetri LASER

spessimetro laser per la misura di spessore di nastri metallici, lamiere e nastri continui in impianti di decapaggio e taglio

Le misure di spessore e larghezza effettuate senza contatto con le tecnologie laser sono ormai diventate una realtà.

Le tecnologie laser, in particolare gli strumenti di misurazione dello spessore, offrono grandi vantaggi rispetto alle misure tradizionali a contatto.

Grazie alle loro elevate prestazioni, queste tecnologie possono rivoluzionare il modo in cui vengono effettuate le misure di spessore e larghezza nella produzione industriale.

I sistemi di misurazione laser permettono di ottenere dati precisi e affidabili anche a velocità elevate e in condizioni ambientali difficili.

I sistemi laser sono in grado di fornire istantaneamente informazioni accurate sullo spessore o la larghezza del materiale in esame. Una volta installati sulle linee di produzione, i sistemi laser possono essere regolati rapidamente per adattarsi a diversi tipi di materiale o dimensioni, rendendo estremamente flessibile la produzione e offrendo un elevato grado di accuratezza nella misurazione.

I sensori laser possono anche garantire un funzionamento completamente automatico ed eliminano la necessità di manutenzione costosa e frequente come nel caso della misurazione tradizionale a contatto.

Un altro grande vantaggio è il fatto che i sistemi laser non richiedono un’adeguata preparazione del materiale da testare prima dell’esecuzione delle misurazioni.

La configurazione della macchina può essere implementata con software a bordo che supportano moltissimi protocolli industriali standard qualificandosi quindi come leader del settore dell’industria 4.0.

I misuratori di spessore LASER sono una tra le più avanzate tecnologie presentate sul mercato quando si tratta delle applicazioni dedicate alla misurazione esatta di spessori e larghezze.

Questa soluzione offre un’altissima precisione nelle letture e velocita’ operative durante tutta la procedura produttiva; si puo’ infatti leggere lo spessore o la larghezza senza alcun contatto diretto con il materiale in lavorazione assicurando semplicità d’uso e risultati accurati ad ogni ciclo operativo.

La combinazione tra sensori ultra-precisi e ottiche ad alta definizione fornisce risultati eccellentemente precisi indipendentemente dal materiale da analizzare e dalle condizioni ambientali circostanti.

In conclusione, grazie alle moderne tecnologie come i misuratori di spessore LASER, l’industria ha ormai accesso agli strumenti per effettuare letture veloci e precise.

Spessimetri ad ultrasuoni per il monitoraggio della corrosione ed il controllo qualità

Spessimetri ad ultrasuoni di precisione per misure di spessore e usura
Spessimetri ad ultrasuoni di precisione per misure di spessore e usura

Gli spessimetri ad ultrasuoni sono un valido strumento per monitorare la corrosione e il controllo qualità. Si tratta di dispositivi che utilizzano ultrasuoni per misurare lo spessore di materiali come metalli, leghe, plastica e composti ceramici.

Sono utilizzati in una varietà di campi industriali che vanno dall’analisi della corrosione, alla misurazione dello spessore, alla manutenzione preventiva, fino all’analisi delle condotte e al controllo dello spessore dei serbatoi.

Gli spessimetri ad ultrasuoni consentono di determinare l’integrità strutturale o integrità strutturale durante le ispezioni strutturali e protettive.

Forniscono anche informazioni dettagliate sulle condizioni interne del materiale esaminato e possono identificare eventuali problemi nascosti come cavità o inclusione.

Inoltre, queste apparecchiature possono essere utilizzate per verificare la precisione del processo produttivo a seconda dell’industria coinvolta.

La misurazione diretta con gli spessimetri ad ultrasuoni è molto più veloce rispetto agli altri metodi non distruttivi tradizionalmente utilizzati come la radiografia o la scansione a raggio X.

Continue reading “Spessimetri ad ultrasuoni per il monitoraggio della corrosione ed il controllo qualità”

Profilometria senza contatto e reverse engineering con scanner LASER

scanner laser per la misura di profilo di dentature ed ingranaggi

La profilometria a contatto e non a contatto è una tecnica di misurazione usata per ricostruire la geometria di un oggetto. Tradizionalmente, la profilometria a contatto ha usato un’asta con un sensore di forza/posizione montato sulla parte superiore per misurare le variazioni della superficie dell’oggetto. Tuttavia, l’uso di scanner laser sta diventando sempre più popolare per l’analisi dimensionale della geometria degli oggetti.

Questa tecnica utilizza un raggio laser proiettato sull’oggetto da misurare e consente di ricostruire il profilo in modo rapido ed accurato.

I sistemi di scansione laser sono stati utilizzati per generare modelli tridimensionali degli oggetti e la tecnologia sta diventando sempre più comune nella ricostruzione digitale. Un sistema basato su scanner laser è in grado di acquisire informazioni dettagliate sugli oggetti estendendo i limiti delle tecniche tradizionali come la profilometria a contatto.

Il processo di rilevamento può essere automatizzato e offre risultati accurati anche se l’oggetto da misurare è complesso e scomodo da gestire manualmente.

L’utilizzo dei laser scanner nell’ingegneria inversa offre grandi vantaggi rispetto all’uso degli strumenti convenzionali, come ad esempio la possibilità di ricostruire forme complesse oltre a quelle regolari, come ad esempio fori e asole, ma anche superfici irregolari come curve e superfici estetiche; conseguentemente c’è meno bisogno di fare a meno di alcune funzioni geometriche complesse che richiederebbero tempi lunghissimi da calcolare utilizzando metodi matematici tradizionali.

Continue reading “Profilometria senza contatto e reverse engineering con scanner LASER”

Misura di spessore con spessimetri a contatto in linea di produzione e laboratorio metrologico

spessimetro a contatto per misura spessore manuale

La misurazione dello spessore è una delle attività principali nei processi di produzione in industria e laboratorio.

La scelta dell’attrezzatura appropriata è essenziale per assicurare la precisione richiesta nel processo produttivo. Un modo efficace per misurare con precisione lo spessore è l’utilizzo di calibri di spessore adatti al contatto, noti anche come calibri a contatto digitali o micrometri a contatto.

I calibri di spessori a contatto sono strumenti di misura precisi con una gamma di portata da 0 a 300 millimetri (12″). Sono dotati di sistemi di tasteggio a contatto che consentono la misurazione accurata ed efficiente dello spessore. Inoltre, offrono la possibilità di utilizzare materiali calibratori standardizzati come riferimento per le misure più accurate. Alcune marche come RODER, Kaefer e Mitutoyo hanno sviluppato apparecchiature all’avanguardia che garantiscono prestazioni affidabili nella produzione e nella metrologia laboratoriale.

Gli spessimetri digitali a contatto molto versatili ed efficienti hanno una caratteristica unica cioè il braccio a profondità differente che consente di compiere rilievi in situazioni difficilmente accessibili come angoli acuti in interni o esterni. Sono facili da usare grazie alle loro interfacce intuitive con display LCD e pulsanti intuitivamente posizionati.

Continue reading “Misura di spessore con spessimetri a contatto in linea di produzione e laboratorio metrologico”

Illuminatori a LED per sistemi di visione artificiale in applicazioni industriali

illuminatori a led serie DC3 per montaggio diretto su telecamera

Il ruolo degli illuminatori a LED nei sistemi di visione in ambito industriale è diventato sempre più importante con l’aumento della complessità delle linee di produzione.

L’illuminazione a LED fornisce una forte illuminazione uniforme sull’oggetto da ispezionare, contribuendo così alla precisione dei risultati, consentendo la massima efficienza nella produzione.

I moderni illuminatori a LED sono particolarmente adatti per applicazioni come la lettura ottica dei codici a barre, sistemi di guida ROBOT, sistemi di ispezione ottica e possono essere utilizzati su sistemi lineari o matriciali.

I sensori ottici e le telecamere di visione consentono un’ispezione accurata con l’aiuto dell’illuminazione a LED affidabile, che può anche essere regolata secondo necessità.

Ciò garantisce che il materiale sia controllato in modo accurato ed efficiente in tutti gli ambienti di lavoro industriali. Le moderne tecnologie di visione si basano su un mix di intelligenza artificiale, intelligenza visiva e controlli ottico-ottici ed è diventato un elemento essenziale per le industrie 4.0 , perché offrono capacità di raccolta dati precisi e tempestività nel processo decisionale.

Continue reading “Illuminatori a LED per sistemi di visione artificiale in applicazioni industriali”

Misura di velocità e di lunghezza senza contatto con strumenti ottici

velocimetri astech per misura di velocità e lunghezza senza contatto

I velocimetri ottici sono uno strumento fondamentale per misurare la velocità e la lunghezza sulla linea di produzione.

Sono dispositivi non invasivi che possono misurare in modo preciso la velocità e la distanza in tempi brevi.

Questi strumenti utilizzano ottiche, sorgenti di luce e una sofisticata elettronica per misurare la velocità in modo accurato, senza contatto fisico con il materiale da misurare.

Sono utilizzati principalmente nell’industria di processo, ma hanno anche applicazioni in altri settori come l’aerospaziale, l’elettronica ed i prodotti medicali.

Un velocimetro ottico può essere utilizzato per misurare sia la velocità che la lunghezza della linea di produzione. Inoltre, gli encoder ottici consentono una rapida ed accurata acquisizione della posizione spaziale degli oggetti in movimento sulla linea di produzione e possono fornire informazioni istantanee sullo stato del processo di produzione. Il VLM60 e il VLM500 di ASTECH sono due dispositivi tra i più popolari che possono essere utilizzati per queste applicazioni.

Continue reading “Misura di velocità e di lunghezza senza contatto con strumenti ottici”

Trasduttori lineari LVDT per il controllo dimensionale e geometrico

I trasduttori lineari LVDT consentono misure di precisione su particolari meccanici o su qualsiasi oggetto che possa essere misurato con una sonda a contatto.

Abbinati ad appositi amplificatori di segnale permettono la misura di caratteristiche dimensionali ( spessori, larghezze, posizioni, altezze, diametri, ovalità) e geometriche ( planarità , parallelismo, perpendicolarità, oscillazione, eccentricità e coassialità ) con precisione millesimale anche su particolari meccanici complessi.

Sono realizzabili trasduttori LVDT con sistema di azionamento a molla ( con precarico meccanico fisso ) oppure trasduttori lineari LVDT con azionamento pneumatico particolarmente adatti per sistemi di misura automatici.

Alcune famiglie di sonde LVDT possono essere realizzate con meccanismo di spostamento basato sul vuoto.

Sono realizzabili trasduttori con uscita del cavo radiale , con uscita del cavo assiale oppure con sistemi di connessione e disconnessione rapida.

RODER realizza sistemi completi “chiavi in mano” costituiti da sonde LVDT, amplificatori e controllori elettronici, sistemi di acquisizione dati, software per controllo statistico e meccanica appositamente progettata.

I sistemi di misura RODER trovano applicazioni in molti settori industriali : meccanica di precisione, lavorazione lamiere, stampaggio plastica, elettromedicale, metallurgico e siderurgico.

Continue reading “Trasduttori lineari LVDT per il controllo dimensionale e geometrico”